Chiavenna sorge ai piedi delle Alpi Retiche, nel punto in cui la Valle Spluga e la Val Bregaglia si incontrano. Percorrendo le vie del borgo si scoprono numerose testimonianze del passato. Di estremo interesse è il museo del Tesoro, presso la Canonica di S. Lorenzo, dove sono esposti arredi sacri, paramenti, dipinti, sculture e opere di oreficeria; la “Pace” è uno dei capolavori più significativi dell’oreficeria medioevale. Collocato nel vecchio quartiere artigiano di Chiavenna, il Mulino di Bottonera è un rarissimo esempio di architettura industriale, dove ancor oggi è viva l’atmosfera del lavoro ininterrotto dei mugnai dell’800. Imperdibili sono i tipici “crotti”, cantine naturali dove gustare la cucina locale. Poco distante dal centro storico, in località Prosto di Piuro, una visita Palazzo Vertemate Franchi, dimora rinascimentale di grande interesse.